Fonti per la storia economica di Terra di Lavoro in età moderna e contemporanaea

Questa sezione, attraverso l'analisi di apprezzi, relevi e rendite feudali, cerca di interpretare le modalità di gestione delle risorse ambientali in Terra di Lavoro durante l'età moderna. Per quanto attiene all'età contemporanea si presentano documenti inediti, rinvenuti presso l'archivio storico della Banca d'Italia, inerenti alle dinamiche economiche e finanziarie, molto utili per una ricostruzione storico-economica del territorio.

PAGE CREATED BY ARMANDO PEPE | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2020

Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]

CLORI%20Botticelli%20header%203.jpg

Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.3408416

COME CITARE | CODICE ETICO | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI

The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License