Medio Volturno tra moderno e contemporaneo
mediovolturno.jpg

di Armando Pepe

"Medio Volturno tra moderno e contemporaneo" è una rubrica curata da Armando Pepe all'interno della testata online Clarus.

Dalla presentazione di Grazia Biasi:

"Dopo la rubrica Matese tra Moderno e Contemporaneo, pur rimanendo aperto questo spazio di pubblicazione, la nostra ricerca si sposta verso i paesi della la valle del Medio Volturno.
[…] Clarus inaugura la rubrica Medio Volturno tra Moderno e Contemporaneo: ricerche d’archivio, ricostruzioni storiche e racconti inediti affidati alla penna di Armando Pepe, docente di Storia e ricercatore universitario; al suo lavoro si integreranno quelli di altri, mossi dalla stessa passione per la ricerca e la divulgazione, risultato già sperimentato con la prima rubrica e che oggi vanta il merito di aver creato una piccola comunità generosa di distribuire e consegnare sapere ai tanti e assidui lettori.
Contribuiamo così a generare un prezioso archivio di storia locale con la speranza che oltre a fornire nozioni, sia motivo di riflessione sul valore della ricerca e della memoria."

Per consultare la rubrica collegarsi alla pagina:

https://www.clarusonline.it/category/mediovolturno-moderno-contemporaneo

PAGE CREATED BY ARMANDO PEPE | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2021

Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]

CLORI%20Botticelli%20header%203.jpg

Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.3408416

COME CITARE | CODICE ETICO | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI

The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License