Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo

a cura di Donato Verardi

IMPERATO.jpg

IL PROGETTO

Il progetto consiste nella costruzione collaborativa di un Dizionario storico on line dedicato alle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo. Il Dizionario ha l’obiettivo di cogliere gli elementi di specificità dei dibattiti napoletani inerenti allo studio della natura e la loro connessione a quelli in atto in altri centri propulsori della cultura scientifica europea nei secoli XV-XVIII. Allo scopo di fornire una mappatura il più possibile completa della riflessione sulle scienze naturali a Napoli nel periodo storico in esame, il Dizionario è composto da voci inerenti ad Autori, Luoghi e Temi.
Non si tratta di scrivere una storia delle scienze naturali a Napoli sulla base dei certificati di nascita e di residenza degli autori. Prescindendo dal dato anagrafico, il Dizionario accoglie al suo interno ricostruzioni storiche di profili di coloro i quali, a differenti livelli, hanno dato un contributo effettivo, teorico e pratico, allo sviluppo delle scienze naturali in questo specifico contesto, dentro e fuori l’Università.
In sede storica, è emerso come l’indagine sulla natura si sia svolta, tra Rinascimento ed Età dei Lumi, non solo nelle università, nei laboratori, nei teatri di anatomia o in altri spazi pubblici, ma anche in una varietà di altri contesti, nei tribunali, nelle accademie, nelle camere delle meraviglie, nei saloni delle abitazioni private. Si tratta di luoghi della scienza dove numerosi filoni di indagine, filosofia, medicina, matematica, alchimia, botanica, svilupparono un’attitudine pratica ai problemi inerenti all’indagine naturale. Nei libri di segreti del XVI secolo, che furono espressione di questa straordinaria fioritura delle scienze pratiche, l’alchimia, la medicina popolare e la fabbricazione di cosmetici furono tutte attività strettamente intrecciate. È, questa, un’attitudine che, a Napoli, in un autore di alto profilo come Giovan Battista Della Porta (1535-1615), conduce a una riforma in chiave “empirica” della tradizionale magia naturale, influendo così non solo sulle riflessioni di molti filosofi naturali e scienziati operosi a Napoli fino al secolo XVIII, ma anche sul nuovo empirismo promosso in Inghilterra da Francis Bacon (1561-1626).
Accanto ai seguaci della filosofia della natura di Bernardino Telesio, della scienza di Galileo, o del cartesianesimo – “scuole” che a Napoli ebbero rappresentanti di rilievo – il Dizionario dà perciò spazio anche ai protagonisti di questo specifico filone “empirico” – forse meno noto, ma non per questo meno influente – della riflessione inerente alle scienze naturali in età moderna.

INVIO DELLE VOCI E REFERAGGIO

I contributi proposti per la pubblicazione vanno inviati al curatore all’indirizzo: ti.ainapmacalledairots|idrarev.otanod#ti.ainapmacalledairots|idrarev.otanod.
Ogni contributo ricevuto, dopo una prima valutazione da parte del curatore, è sottoposto in forma anonima al giudizio di due revisori esterni al comitato scientifico di "Storia della Campania", scelti sulla base dello specifico argomento di volta in volta affrontato nel contributo proposto. Se la valutazione di entrambi i revisori è positiva, il contributo è accolto e pubblicato nel Dizionario. Se uno dei due o entrambi i revisori ritengono il contributo pubblicabile solo previo correzioni e integrazioni, è richiesto all’autore del contributo proposto di apportarle. Se le valutazioni dei due revisori sono di opposto segno (una positiva, l’altra negativa), si ricorre al parere di un terzo revisore e solo in caso di valutazione positiva di quest’ultimo, il contributo può essere accettato.

SUGGERIMENTI AGLI AUTORI

La lunghezza di ciascuna voce del Dizionario va preventivamente concordata con il curatore. Sono previste tre classi di voci, prima classe (voce estesa: tra le 5 e le 7 cartelle), seconda classe (voce di estensione media: tra le 3 e le 5 cartelle), terza classe (voce breve: tra 1 e 2 cartelle).

Si consiglia di seguire la seguente struttura:

  • Abstract/Riassunto
  • Cenni biografici – Storia dell’istituzione scientifica o del “luogo”
  • Contributo specifico alle scienze naturali in Napoli
  • Impatto nel contesto italiano e/o europeo ed eredità intellettuale
  • Bibliografia

Per le citazioni bibliografiche, fare riferimento alle Norme redazionali di "Storia della Campania".

COME CITARE

Per citare il Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, tenendo conto della sua specificità all'interno di "Storia della Campania", occorre attenersi alle seguenti indicazioni (le indicazioni relative a Editore, luogo di edizione e anno di prima pubblicazione della voce si possono omettere se si reputa opportuno citare in forma semplificata):

Autore, Titolo della voce, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo – Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale, [Edizioni CLORI, Firenze anno di prima pubblicazione della voce,] link, data di consultazione.

Ad esempio, poniamo il caso che si voglia citare la voce su Francesco Storella e che la si sia consultata in data 11 giugno 2020. La citazione dovrà effettuarsi come segue:

Donato Verardi, Storella, Francesco, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo – Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale, [Edizioni CLORI, Firenze 2020,] <http://www.storiadellacampania.it/dssnn:storella-francesco>, URL consultato l'11 giugno 2020.

NOTA BENE

Il Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo condivide l'ISBN di "Storia della Campania" (978-8894241686), ma dispone di un codice DOI a sé stante (10.5281/zenodo.3899882). Partecipa inoltre al progetto della collana digitale La “Ruota dei libri”: corpora, repertori e dizionari online. Le voci, data l'attinenza tematica, sono indicizzate anche nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, principale componente del progetto Ereticopedia.

INDICE DELLE VOCI

Il Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo conta attualmente 39 voci.

PAGE CREATED BY DONATO VERARDI | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2020

Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]

CLORI%20Botticelli%20header%203.jpg

Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo
Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale

Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.3899882

www.storiadellacampania.it/dssnn | www.ereticopedia.org/dssnn

The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License