Dizionario biografico dei legionari fiumani provenienti dalla Campania
di Roberto Di Lorenzo
Nacque nel 1899 a Postiglione (Salerno) da Nicola. Il nome della madre rimane, per ora, incerto. Non se ne hanno cospicue notizie, al di fuori di quelle che lui stesso riportava in una lettera, scritta il 4 novembre 1934, al suo ex Comandante Gabriele D'Annunzio. Missiva di carattere personale, cui era allegato un ritratto fotografico di D'Annunzio, autografato e donatogli il 5 gennaio 1921. In essa erano riportati, con vivida evidenza, ricordi in merito alla propria permanenza tra le file militari fiumane. Il legionario Foti, precisamente, vi ricordava alcuni epici momenti trascorsi durante il gennaio del 1921, ultimi scampoli di una stagione ormai conclusa, nei ranghi della compagnia " La Disperata", posta agli ordini del tenente di cavalleria, di origini ternane, Elia Rossi Passavanti. Di ritorno alla vita civile, nel paese di nascita Foti condusse lavori umili, risultando iscritto al registro delle persone bisognose. Sposatosi negli anni Venti, rimase vedovo nel 1933, dovendo badare a quattro figlioli, tre femminucce e un bambino. Riuscì a collocare le bambine in collegi, retti da ordini religiosi, tenendo con sé il maschietto. Da quel momento in poi, non se ne hanno più notizie.
Fonti e bibliografia
- Gardone Riviera (BS), Archivi del Vittoriale degli Italiani, Archivio Fiumano, serie legionari pratiche non definite, cartella 10 «Foti Nicodemo».
- Gardone Riviera (BS), Archivi del Vittoriale degli Italiani, Archivio Fiumano, serie corrispondenze, cartella «Foti Nicodemo».
- Eugenio Di Rienzo, D'Annunzio diplomatico e l'impresa di Fiume, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022.
PAGE CREATED BY ROBERTO DI LORENZO | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2022
Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]
Dizionario biografico dei legionari fiumani provenienti dalla Campania
Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.3901238
COME CITARE | CODICE ETICO | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI