A cura di Ranieri Maria Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana, Maria Rita Battaglia, Alessandro Giaquinto e Armando Pepe
In questo Dizionario Biografico della famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana (DBGL), sulla scorta di interessanti documenti in gran parte inediti, si tenta di ricostruire, in modo filologicamente corretto, un dizionario biografico dei componenti la famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana, tra le più cospicue e ricche di un glorioso passato, in virtù soprattutto delle gesta belliche, di Terra di Lavoro, le cui origini sono sussunte nella più ampia storia della romana casa Gaetani: vale la pena ricordare che i Caetani e i Gaetani non sono che due rami di una stessa famiglia. I limiti cronologici del presente lavoro, si collocano tra l’alto medioevo, con notizie prosopografiche inerenti ad Angelo Gaetani (IX secolo), figlio di Giuffredo e nipote di Annecchino Goto, e l’età contemporanea, dato che l’ultimo biografato è Antonio Gaetani dell’Aquila d’Aragona (1795-1863), quinto Principe di Piedimonte e decimo Duca di Laurenzana. Data la vastità dei titoli feudali e dei possedimenti (serie dei Duchi di Gaeta, serie dei Conti di Pontecorvo, serie dei Conti di Fondi e Duchi di Traetto [l’attuale Minturno], serie dei Duchi di Laurenzana e Principi di Piedimonte), nonché l’estensione delle connessioni parentali, deducibili dalle tavole genealogiche proposte, il progetto è non solo ambizioso, per la mole documentaria e bibliografica, ma sempre aperto e aggiornabile, rifuggendo dai sistemi chiusi e apodittici.
Il presente Dizionario è promosso da un piccolo comitato composto da Ranieri Maria Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana, Maria Rita Battaglia, Alessandro Giaquinto e Armando Pepe ed è aperto alla collaborazione di tutte le persone interessate.
N. B. Nelle singole voci, tra virgolette basse è riportato il testo contenuto nella "Platea generale dell’eccellentissima famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana", parte integrante dell'Archivio privato Gaetani d’Aragona di Laurenzana, in deposito dal 1993 presso l'Archivio di Stato di Napoli.
INDICE DELLE VOCI
Il Dizionario Biografico della famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana conta attualmente 8 voci.
Gaetani, Angelo
Gaetani, Docibile, 2° Duca di Gaeta
Gaetani, Giovanni I, detto «Ipate», 1° Duca di Gaeta
Gaetani, Giovanni II, 3° Duca di Gaeta
Gaetani, Giuffredo
Gaetani, Stefano
Goto, Annecchino
Valentino
PAGE CREATED BY ARMANDO PEPE | STORIADELLACAMPANIA.IT © 2023
Hinc felix illa Campania est, ab hoc sinu incipiunt vitiferi colles et temulentia nobilis suco per omnis terras incluto, atque (ut vetere dixere) summum Liberi Patris cum Cerere certamen. Hinc Setini et Caecubi protenduntur agri. His iunguntur Falerni, Caleni. Dein consurgunt Massici, Gaurani, Surrentinique montes. Ibi Leburini campi sternuntur et in delicias alicae politur messis. Haec litora fontibus calidis rigantur, praeterque cetera in toto mari conchylio et pisce nobili adnotantur. Nusquam generosior oleae liquor est, hoc quoque certamen humanae voluptatis. Tenuere Osci, Graeci, Umbri, Tusci, Campani.
[Plinius Sen., "Nat. Hist." III, 60]
Dizionario Biografico della famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana
Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241686 | DOI 10.5281/zenodo.7513715
COME CITARE | CODICE ETICO | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI